Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sprofondai per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Cosi, seguitando, sprofondai in quest'altra ambascia: che non potevo, vivendo, rappresentarmi a me stesso negli atti della mia vita; vedermi come gli altri mi vedevano; pormi davanti il mio corpo e vederlo vivere come quello d'un altro. Quando mi ponevo davanti a uno specchio, avveniva come un arresto in me; ogni spontaneità era finita, ogni mio gesto appariva a me stesso fittizio o rifatto. Io non potevo vedermi vivere.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mi coprii il volto con le mani e le mie mani mi parvero gli arti di un rospo, viscide e palmate. Gridai, credo, sentii un sapore acidulo in bocca, poi sprofondai in un buio infinito, che sembrava si aprisse sempre di più sotto di me e non seppi più nulla.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Sprofondai gli occhi e guardai. Piscina? Era un antro muffido, angusto e profondo, una specie di cava da ricettarvi majali, tagliata nella pietra viva per lungo, a cui si scendeva per cinque o sei gradini e da cui esalava un puzzo ardente di lavatojo. Un tubo di latta, tutto a forellini gialli di ruggine, vi correva sopra, in mezzo, da un capo all'altro. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sprofondai |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sprofondi, sprofonda. Altri scarti con resto non consecutivo: spronai, sprona, sproni, sponda, spai, sofà, sondai, sonda, sondi, soda, sodi, sfondai, sfonda, sfondi, profondi, prona, proni, proda, prodi, poni, podi, ronda, rodai, roda, rodi, fondi, foni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sprofondati, sprofondavi. |
| Parole contenute in "sprofondai" |
| dai, fon, pro, onda, fonda, fondai, profonda, sprofonda. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sfondai e pro (SproFONDAI); da si e profonda (SprofondaI). |
| Lucchetti |
| Usando "sprofondai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = sprofondare; * aiata = sprofondata; * aiate = sprofondate; * ito = sprofondato; * iva = sprofondava; * ivi = sprofondavi; * irti = sprofondarti; * issi = sprofondassi; * ivano = sprofondavano; * ivate = sprofondavate; * isserò = sprofondassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sprofondai" si può ottenere dalle seguenti coppie: sprofondo/aio. |
| Usando "sprofondai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = sprofondano; * rei = sprofondare; * voi = sprofondavo; * mentii = sprofondamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sprofondai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sprofonda+dai, sprofonda+fondai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sprofondai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sa/profondi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.