(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Forse, se spiegassi al direttore la tua proposta di ferie, non si scandalizzerebbe. |
| Se non spiegassi bene quello che intendo dire sulla politica, i miei amici equivocherebbero. |
| Desidero, che tu mi spiegassi, il tuo atteggiamento tenuto ieri sera. |
| Se tu gli spiegassi i problemi per attuare il progetto, forse il collega ragionerebbe sul da farsi. |
| Se gli spiegassi la storia di Dante non mi ascolterebbe. |
| Scommetto che se spiegassi in aula il teorema di Pitagora, riuscirei a farlo capire. |
| Vorrei mi spiegassi meglio in cosa consistono i pagamenti forfetizzanti. |
| Se spiegassi loro come fare, gli alunni aggettiverebbero i verbi. |
| Nel messaggio che ti ho inviato, ho asteriscato il vocabolo che vorrei tu mi spiegassi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se gli insegnanti spiegassero con un linguaggio alla portata degli ragazzi, istruirebbero e stimolerebbero il loro interesse. |
| Non ho mai compreso il trauma subito da bambina che spiegasse la paura ombrofoba di mia sorella. |
| Se mi deste la possibilità di spiegarvi i dettagli del mio progetto, fugherei tutti le vostre perplessità. |
| Con la mia guida voglio spiegarti come si può bucare una superficie di vetro senza danneggiarla. |
| * Vorrei che mi spiegaste che gusto ci trovate ad imbrogliare al gioco. |
| * Ricordi quando mi spiegasti a scuola la teoria di Darwin? |
| Oggi al corso di volo è stato spiegata la funzione dello slat. |
| Non hai capito, nonostante io te le abbia spiegate, le misure sottomultiple di grandezza. |