(indicativo presente).
| Mi spiace per quello che è successo, ma lasciati dire che con il tuo atteggiamento te la sei cercata! |
| Mi spiace averti danneggiato l'auto, ti rimborserò la riparazione. |
| Mi spiace dirtelo, ma questo tuo ragionamento è bacato e porta ad una conclusione del tutto errata. |
| Mi spiace, il suo cellulare non è localizzabile, visto che ha disattivato l'applicazione. |
| Mi spiace non poter seguire le visite guidate di mia figlia: sono troppo impegnata con i miei genitori in questo periodo. |
| Stasera non ho molta verve, mi spiace non essere di buona compagnia. |
| Mi spiace ma abbiamo terminato il gasolio; abbiamo solo benzina. |
| Mi spiace Luca, ma non riesco a trovare attenuanti al tuo modo di affrontare le situazioni. |
| Mi spiace, ho avuto un contrattempo e oggi non posso ricevervi, fissiamo un nuovo appuntamento? |
| Mi spiace, ma io non mi metto in vendita al miglior offerente, non mi compri! |
| Mi spiace molto vedere il nuovo murale già scrostato. |
| Mi spiace dirtelo, ma i tuoi modi di fare sono veramente indecenti. |
| Mi spiace dirtelo ma non mi piace per niente quel tuo amico astioso. |
| Sinceramente, mi spiace dirlo ma, il concerto solistico mi annoia. |
| Mi spiace ma non posso più cofinanziare il progetto di cui avevamo parlato. |
| Mi spiace dirlo, ma alcuni vecchietti appena vedono una bella donna passare sono dei bavosi! |
| Mi spiace per il vetro rotto dai bambini col pallone, fallo riparare che poi te lo ripago. |
| Non posso rimproverarti ogni volta che non mi ascolti perché mi spiace vederti piangere. |
| Ti spiace riporre tutti gli arnesi in ordine sul tavolo da lavoro? Non riesco mai a trovare quello che mi serve. |
| Mi spiace dirvi che negli ultimi anni vi siete un po' abbrutite. |