Informazioni di base |
| La parola spezierie è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con spezierie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Se taluni trafficano colle navi degli uomini bianchi, vendendo a loro il trepang che abbonda anche su quelle spiagge, le preziose spezierie, i meravigliosi uccelli del paradiso per le eleganti europee, o l'argento e l'oro che traggono in gran copia dai loro monti, nell'interno vivono gli alfurassi, gli arfaki ed i karon, montanari bellicosi che hanno una spiccata passione per la carne umana allo spiedo e sulle spiagge abbondano i pirati i quali esercitano specialmente la tratta degli schiavi, vivendo anche di rapina, e lo sanno le tribù costiere, le quali li temono e assai. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spezierie |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: spezieria. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: speri, spie, spiri, spire, spii, serie, seri, sere, sieri, sire, peri, pere, piri, zeri. |
| Parole contenute in "spezierie" |
| eri, zie, ieri, spezie. Contenute all'inverso: ire, rei. |
| Incastri |
| Si può ottenere da spezie e eri (SPEZIeriE). |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si spezza in favore di qualcuno, Ragù per selvaggina a base di vino, verdure e spezie, Peso da speziali, Lo usava lo speziale, Rinomata località nel Golfo della Spezia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Spezierie - Si comprendevano in addietro sotto questa denominazione, e specialmente in Francia sotto quella equivalente di épices, lo zucchero, i confetti ed ogni sorta di conserve e di spezie. La mancanza di relazioni mercantili con le Indie rendeva colà tanto rare le spezierie, che elle si presentavano al re ed a' gran signori alla fine dei pasti; si davano alle persone di cui si bramava cattivarsi la benevolenza, o a quelle alle quali s'intendeva provare la propria gratidudine. Ecco in che modo Mezerai narra l'origine di quei doni che facevano i litiganti ai relatori delle loro cause: «Sotto il regno di Luigi XII un litigante avendo ottenuto sentenza favorevole, pensò, onde ringraziare il suo giudice relatore, di dargli alcune scatole di confetti e confetture, dette in allora épices, lo che venne da molti altri imitato; e tali atti volontarj di riconoscenza in breve divennero obbligatorj e di diritto.» [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: speziare, speziata, speziate, speziati, speziato, spezie, spezieria « spezierie » spezza, spezzabile, spezzabili, spezzai, spezzammo, spezzando, spezzandoci |
| Parole di nove lettere: speziante, spezianti, spezieria « spezierie » spezzammo, spezzando, spezzante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): chincaglierie, maglierie, taglierie, coniglierie, artiglierie, bottiglierie, stoviglierie « spezierie (eireizeps) » cokerie, boccalerie, occhialerie, fanalerie, strampalerie, stivalerie, riciclerie |
| Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |