Forma verbale |
| Spettinante è una forma del verbo spettinare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di spettinare. |
Informazioni di base |
| La parola spettinante è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con spettinante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spettinante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spettinanti, spettinaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pettinante, spettinate. Altri scarti con resto non consecutivo: spettiate, spettante, spettate, spetta, spente, spinate, spina, spinte, spine, spin, spiante, spiate, spia, spit, spie, spate, setti, settate, setta, sette, seta, sete, sente, stinte, stiate, stia, stie, stante, state, siate, site, sante, sane, pettinate, pettine, peti, penante, penate, pena, penne, pente, pene, pina, pinne, pinte, piante, piane, pian, pite, pane, paté, etna, enne, ente, tinte, tante, tane, tate, inane, nane, nate. |
| Parole contenute in "spettinante" |
| pet, ante, etti, tina, petti, spetti, pettina, spettina, pettinante. Contenute all'inverso: ani, etna, nani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spettinante" si può ottenere dalle seguenti coppie: spettinasti/stinte, spettinata/tante, spettinati/tinte, spettinato/tonte, spettinavi/vinte, spettinando/dote. |
| Usando "spettinante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cespetti * = cenante; sospetti * = sonante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spettinante" si può ottenere dalle seguenti coppie: spettro/orinante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "spettinante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenante * = cespetti; sonante * = sospetti; * tinte = spettinati; * tonte = spettinato; * vinte = spettinavi; * dote = spettinando; * stinte = spettinasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "spettinante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spetti+pettinante, spettina+ante, spettina+pettinante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un'auto su cui ci si spettina, Un'auto su cui è praticamente impossibile non spettinarsi, Lo Stanislaw scrittore polacco di Pensieri spettinati, Titolo che spettava a giudici e notai, Spettava al genitore. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: spettiamo, spettiate, spettina, spettinai, spettinammo, spettinando, spettinano « spettinante » spettinanti, spettinarci, spettinare, spettinarmi, spettinarono, spettinarsi, spettinarti |
| Parole di undici lettere: spetteresti, spettinammo, spettinando « spettinante » spettinanti, spettinarci, spettinarmi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cestinante, destinante, ripristinante, pattinante, schettinante, pettinante, ripettinante « spettinante (etnanitteps) » ghigliottinante, glutinante, agglutinante, ammutinante, scrutinante, sanguinante, risanguinante |
| Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |