(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * È talmente amante dell'orecchino che lo ha messo in ogni posto, anche in uno non specificabile. |
| La fede parte avvantaggiata sulla scienza perché non richiede nessuna conoscenza specifica. |
| Mi fa specie quel suo comportamento irriguardoso verso gli altri. |
| Il biologo cercò di spiegare ad un profano quale sono, le differenze tra le due principali speciazioni: quella allopratica e la peripratica. |
| Mentre facevo l'inventario ho prezzato specificamente ogni ricambio. |
| In occasione dei saldi, prezzò i capi specificando per ciascuno la percentuale di sconto. |
| La grammatica generativa è costituita da un insieme di regole che "specificano" o "generano" in modo ricorsivo le formule di un linguaggio. |
| * Nel mio discorso ho utilizzato dei termini specificanti il mio pensiero. |