(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Le tue parole tuonanti spaventarono i piccoli alunni della scuola dell'infanzia. |
| I tuoi colpi con il martello, frantumanti le bottiglie di vetro, spaventarono il bambino. |
| I satanismi, di cui parlava l'autore del libro, mi spaventarono. |
| Le tue movenze tigresche spaventarono i piccoli alunni. |
| Tutti si spaventarono quando la ragazza, in preda ad una crisi isterica, improvvisò tremolii e malesseri. |
| I baci voraci che le diede, la spaventarono un pochino. |
| Le sue minacce inaccettabili non spaventarono nessuno. |
| I riarmamenti vi spaventarono, perché pensaste ad un'imminente guerra. |
| I continui movimenti oscillatori della cabina per salire in vetta, mi spaventarono. |
| I fragori che arrivavano dall'appartamento sopra al mio, mi spaventarono. |
| I gesti molto squilibrati di mia madre mi spaventarono. |
| Gli estranei ringhiati dai nostri cani, si spaventarono e si allontanarono dalla nostra villa. |
| Ad un certo punto contrassero i muscoli facciali e mi spaventarono. |
| Le posizioni fucilanti dei soldati spaventarono i condannati. |
| Aggredendole senza motivo, le ragazze si spaventarono e chiesero aiuto. |
| Le ali bassissime dell'elicottero che stava atterrando ci spaventarono. |
| Le azioni verbalizzanti dei vigili urbani spaventarono gli autisti. |
| Le tue decisioni esilianti su di un isola spaventarono i due carcerati. |
| Quando videro arrivare una raccomandata dall'ufficio delle tasse, si spaventarono temendo una multa. |
| Le sembianze gendarmesche delle due donne ci spaventarono. |
| I gesti sbrananti la carne, che gli avevo portato, mi spaventarono. |
| I tuoi discorsi particolaristici sulla politica mi spaventarono. |