Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Dopo pranzo mio padre stese il materiale in cucina e lo divise in modo da spartirci il carico. Solo le aste e i picchetti saranno pesati dieci chili. Più i sacchi a pelo, le giacche a vento, i maglioni, il cibo: gli zaini furono subito pieni. In ginocchio sul pavimento, mio padre cominciò ad allargare ogni cinghia e poi a spingere, comprimere, tirare, in guerra con le masse e i volumi, e io già mi sentivo sudare sotto quel carico nell'afa del pomeriggio. Ma non fu il peso a sembrarmi insopportabile. Fu proprio la scena che aveva immaginato lui, o loro – il fuoco, il laghetto, le trote, il cielo stellato, tutta quella vicinanza. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spartirci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spartirai, spartirei, spartirsi, spartirvi, spartisci. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: spartii, sparii, spari, spatici, spati, spai, spiri, spii, sarti, sari, satiri, stiri, partii, parii, pari, patii, patì, patri, paci, piri, pici, artici, arri, atri, tiri. |
| Parole contenute in "spartirci" |
| par, spa, tir, arti, parti, sparti. Contenute all'inverso: cri, rap, tra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spartirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: spartisco/scorci, spartito/torci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spartirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: spartirò/ciò. |
| Usando "spartirci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = spartito; * scorci = spartisco. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.