(participio passato).
| Faceva l'arrotino, affilava i coltelli, ma il suo lavoro era ormai sparito dalla cultura del paese. |
| Ho avuto per un periodo un ronzio alle orecchie che fortunatamente col tempo è sparito. |
| Sei sparito dalla circolazione... non ti vedo più da quel dì! |
| Avevo lasciato il mio ombrello nel portaombrelli ed è sparito! |
| Non trovo mio nipote: è sparito inghiottito dalla folla. |
| Ma come te lo devo dire? Per me sei andato, morto, sparito, ito! |
| Se non piombavo all'improvviso alle sue spalle, il tuo cellulare sarebbe certamente sparito. |
| Sono appena arrivato in caserma ed è sparito il mio fez. |
| Per un istante ho visto un fantasma ma, all'improvviso, puf... è sparito! |
| Quando riaprì la porta del negozio, l'uomo era già sparito dietro l'angolo! |
| Il gatto birmano della mia amica è sparito da due giorni. |
| Spalmata la pomata medicamentosa è sparito il dolore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Gli escursionisti sono spariti dietro a una curva del sentiero: da qui non riesco più a vederli. |
| Da quando ho acquistato un apparecchietto per l'umidificazione le mie allergie sono sparite quasi d'incanto. |
| Essendo sparita mamma gatta, allattammo i piccoli felini che miagolavano nel giardino. |
| * Ti ho dato un cazzotto sul muso sperando che sparissi ed oggi stai nuovamente bussando alla mia porta. |
| Non ci siamo più abbonati alla rivista, in quanto spariva sempre dalla buca delle lettere. |
| Mio zio aveva in casa due gazze piccine, ma nel tempo le ha liberate perché sparivano piccoli oggetti. |
| La sparizione della bara dal cimitero è proprio un mistero. |
| * A scuola si verificano sparizioni di giubbotti e scarpe, sarà meglio indagare e verificare ciò che accade! |