Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con spade per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- No, non sono spade vere, sono semplici decorazioni create appositamente per la festa medievale.
- Nel museo a Cosenza c'è un'esposizione di spade antiche.
- Mi piace fare collezione di spade perché abbelliscono l'ambiente.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Già sul principio stesso del suo pontificato, nel primo solenne ingresso in duomo, la calca e l'impeto della gente addosso a lui era stato tale, da far temere della sua vita; e alcuni gentiluomini che gli eran più vicini, avevano sfoderate le spade, per atterrire e respinger la folla. Tanto c'era in que' costumi di scomposto e di violento, che, anche nel far dimostrazioni di benevolenza a un vescovo in chiesa, e nel moderarle, si dovesse andar vicino all'ammazzare.
Carthago di Franco Forte (2009): Due uomini si stavano azzuffando. O meglio, quelli che a Publio parvero a prima vista dei giganteschi orsi ringhianti. E attorno ai due un cerchio di uomini irsuti e grugnanti, che lanciavano grida poderose e sollevavano lunghe spade di ferro così pesanti che lui probabilmente non sarebbe mai riuscito ad alzarne una sopra la testa.
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Raimondo, sai tu cos'è questa donna?... È l'amore con tutti i suoi palpiti più arcani e misteriosi; è la voluttà con tutti i suoi sussulti più ardenti; è il delirio con tutti i suoi sogni più febbrili. Io non arriverò mai a farti immaginare qual fremito di piacere si provi quando quella mano da fata, colle sue unghie rosee, colle sue dita affilate, colla sua pelle rasata e candida si posa sulla fronte; e quando quegli occhi fanno passare nei miei baleni di quest'amore che al primo urto scintillano come il cozzo di due spade, e che inebbriano come un veleno. |
| Proverbi |
- Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spade |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scade, spada, spate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spande. |
| Parole con "spade" |
| Iniziano con "spade": spaderna, spaderne, spadellare, spadellatore, spadellatori, spadellatrice, spadellatrici. |
| Parole contenute in "spade" |
| ade, spa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spade" si può ottenere dalle seguenti coppie: spore/oreade, spago/gode, spalai/laide, spali/lide, spalo/lode, spanerei/nereide, spara/rade, spari/ride, sparivi/rivide, sparo/rode, spate/tede. |
| Usando "spade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raspa * = rade; ruspa * = rude; vespa * = vede; vispa * = vide; crespa * = crede; * degna = spagna; * della = spalla; * delle = spalle; * dessi = spassi; * eone = spadone; * eoni = spadoni; * deride = sparide; * deridi = sparidi; * deriva = spariva; * derivi = sparivi; * derivo = sparivo; * delatore = spalatore; * delatori = spalatori; * derivano = sparivano; * derivate = sparivate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spade" si può ottenere dalle seguenti coppie: spero/oreade, spit/tiade, spano/onde, spara/arde, sparai/iarde, sparato/otarde, sparo/orde. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spade" si può ottenere dalle seguenti coppie: vespa/deve, vispa/devi. |
| Usando "spade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vespa = deve; * vispa = devi; deve * = vespa; devi * = vispa. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spade" si può ottenere dalle seguenti coppie: sprizzare/aderizzare, spagna/degna, spai/dei, spalatore/delatore, spalatori/delatori, spalatrice/delatrice, spalatrici/delatrici, spalla/della, spalle/delle, sparide/deride, sparidi/deridi, spariva/deriva, sparivano/derivano, sparivate/derivate, sparivi/derivi, sparivo/derivo, spassi/dessi. |
| Usando "spade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rude * = ruspa; * gode = spago; * lide = spali; * lode = spalo; * ride = spari; * rode = sparo; * tede = spate; * oreade = spore; vede * = vespa; vide * = vispa; crede * = crespa; * aie = spadai; * laide = spalai; * aree = spadare; * inie = spadini; * rivide = sparivi; * nereide = spanerei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "spade" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spa+ade. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "spade" (*) con un'altra parola si può ottenere: ente * = espandete. |
| Rotazioni |
| Slittando le lettere in egual modo si ha: daino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.