Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sottostimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sottostima, sottostime, sottostimi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sottostò, sosti, sosto, ottimo, tosto, tosi, toso, tomo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sottostiamo. |
| Parole contenute in "sottostimo" |
| osti, otto, timo, sotto, stimo, tosti. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno mia si ha SOTTOSTImiaMO; con mere si ha SOTTOSTImereMO; con massi si ha SOTTOSTImassiMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sottostimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottostia/amo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sottostimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottosta/attimo, sottostò/ottimo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sottostimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottostia/moa. |
| Usando "sottostimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sottostimassi * = massimo; * aio = sottostimai; * ateo = sottostimate; * avio = sottostimavi; * astio = sottostimasti. |
| Sciarade e composizione |
| "sottostimo" è formata da: sotto+stimo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sottostimo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = sottostimarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.