Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sostenerlo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Abbiamo formato un comitato per sostenerlo nella campagna elettorale.
- Aveva preso una storta e abbiamo dovuto sostenerlo per farlo risalire in auto.
Non ancora verificati:- Un popolo in guerra bisogna sostenerlo nel proprio paese apportando i necessari aiuti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Nel fatto però, veniva anche lui a essere il faccendiere, lo strumento di tutti coloro: essi non mancavano di richiedere ne' loro impegni l'opera d'un tanto ausiliario; per lui, tirarsene indietro sarebbe stato decadere dalla sua riputazione, mancare al suo assunto. Di maniera che, per conto suo, e per conto d'altri, tante ne fece che, non bastando né il nome, né il parentado, né gli amici, né la sua audacia a sostenerlo contro i bandi pubblici, e contro tante animosità potenti, dovette dar luogo, e uscir dallo stato.
Carthago di Franco Forte (2009): Magone strinse i denti e provò ad afferrare con l'altra mano il polso di Annibale, ma i suoi sforzi servirono solo a far scivolare ancora di più il fratello verso il baratro. Annibale era sdraiato a terra, con il braccio disteso all'infuori per sostenerlo. Riusciva a reggerlo solo grazie alla sua forza incredibile, ma prima o poi avrebbe perso la presa, se Magone non avesse fatto qualcosa.
La madre di Grazia Deledda (1920): Antioco lo guardava, accorgendosi dei progressi del male su quel viso che si decomponeva come quello di un cadavere; e gli stava vicino, pronto a sostenerlo, volgendo ogni tanto gli occhi verso i vecchioni le cui barbe si sporgevano attraverso la balaustrata, per osservare se qualcuno di loro si accorgeva del malessere del prete. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sostenerlo |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sostenerla, sostenerle, sostenerli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sosterò, sosto, sono, solo, stero, stelo, seno, ostro, oserò, oslo, onero, orlo, tenero, telo, nero. |
| Parole contenute in "sostenerlo" |
| sos, oste, sten, soste, tener, tenerlo. Contenute all'inverso: rene. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sostenerlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sostenersi/silo. |
| Usando "sostenerlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = sostenerti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sostenerlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sosto/ottenerlo. |
| Usando "sostenerlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = sostenermi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sostenerlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sostenerti/loti. |
| Usando "sostenerlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = sostenersi. |
| Sciarade e composizione |
| "sostenerlo" è formata da: sos+tenerlo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sostenerlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: soste+tenerlo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sostenerlo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sosterò/nel. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.