Verbo | |
| Sorteggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sorteggiato. Il gerundio è sorteggiando. Il participio presente è sorteggiante. Vedi: coniugazione del verbo sorteggiare. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di sorteggiare (sortire, mettere in palio, estrarre a sorte, tirare a sorte) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola sorteggiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sorteggiare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sorteggiare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corteggiare, sorseggiare, sorteggiate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sortire, sorti, sorta, sorgi, sorga, sorge, soia, soie, stia, stie, stare, star, seggi, segga, segare, sega, sere, sire, orti, orgia, orgie, orge, orare, otre, oggi, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, tiare, tare, gare. |
| Parole contenute in "sorteggiare" |
| are, già, giare, sorte, sorteggi, sorteggia. Contenute all'inverso: era. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sorteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sordi/diteggiare, sorteggiai/ire, sorteggiamo/more, sorteggiata/tare. |
| Usando "sorteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sorteggino; caso * = carteggiare; coso * = corteggiare; * remo = sorteggiamo; * areata = sorteggiata; * areate = sorteggiate; * areati = sorteggiati; * areato = sorteggiato; * rendo = sorteggiando; * resse = sorteggiasse; * ressi = sorteggiassi; * reste = sorteggiaste; * resti = sorteggiasti; * ressero = sorteggiassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sorteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorso/osteggiare, sorta/atteggiare, sortirà/arieggiare, sorteggiata/atre, sorteggiato/otre. |
| Usando "sorteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = sorteggino; caos * = carteggiare; * ermo = sorteggiamo; * erta = sorteggiata; * erte = sorteggiate; * erti = sorteggiati; * erto = sorteggiato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sorteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorteggia/area, sorteggiata/areata, sorteggiate/areate, sorteggiati/areati, sorteggiato/areato, sorteggino/areno, sorteggiai/rei, sorteggiamo/remo, sorteggiando/rendo, sorteggiasse/resse, sorteggiassero/ressero, sorteggiassi/ressi, sorteggiaste/reste, sorteggiasti/resti, sorteggiate/rete, sorteggiati/reti. |
| Usando "sorteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diteggiare = sordi; * more = sorteggiamo. |
| Sciarade e composizione |
| "sorteggiare" è formata da: sorteggi+are. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sorteggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sorteggi+giare, sorteggia+are, sorteggia+giare. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Se lo sorteggiano due capitani, Sono di serie nei sorteggi sportivi, Gioco a sorteggio, Diseredato dalla sorte, Sorta di tagliatelle corte della cucina campana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Sorteggiare - V. n. ass. Assegnare in sorte, intendendo Sorte non aff. a Caso, ma piuttosto a Destino o Predestinazione. Dant. Par. 21. (C) Ma l'alta carità che ci fa serve Pronte al consiglio che 'l mondo governa, Sorteggia qui, siccome tu osserve. But. ivi: Sorteggia qui, cioè in questo luogo dà, secondo lo suo beneplacito, l'offizio e l'esercizio a chi elli vuole.
2. T. Att. Tirare a sorte. Sorteggiare que' professori o uomini dati alla milizia o salariati dal governo, che, eletti a deputati in parlamento, debbono esserne esclusi per questo che quelli dell'ordine loro stesso passano il numero determinato dalla legge. Onde tali Deputati diconsi, nel ling. dell'assemblea, Sorteggiabili. – I numeri che si sorteggiano. Eurip. Le troiane che non fur sorteggiate. 3. † N. ass. Pigliar la sorte, cioè l'augurio. Val. Mass. (C) Coll'animale al sacrificio è da sorteggiare nelle interiora e budellame d'esso. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sorteggiai, sorteggiammo, sorteggiamo, sorteggiando, sorteggiano, sorteggiante, sorteggianti « sorteggiare » sorteggiarono, sorteggiasse, sorteggiassero, sorteggiassi, sorteggiassimo, sorteggiaste, sorteggiasti |
| Parole di undici lettere: sorteggerei, sorteggiamo, sorteggiano « sorteggiare » sorteggiata, sorteggiate, sorteggiati |
| Lista Verbi: sorridere, sorseggiare « sorteggiare » sortire, sorvegliare |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): conteggiare, fronteggiare, punteggiare, sunteggiare, carteggiare, parteggiare, corteggiare « sorteggiare (eraiggetros) » asteggiare, pasteggiare, tasteggiare, festeggiare, rifesteggiare, osteggiare, costeggiare |
| Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |