Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sorrette per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La festa si svolgeva sotto tettoie di paglia sorrette da robusti pali di legno.
Non ancora verificati:- Le mie teorie sull'educazione sono sorrette dall'elementari norme del vivere civile.
- La villa di mio cugino ha ingressi con due grandi pensiline sorrette da pilastri.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Raccolti al centro della zattera, coi fucili in mano per tener lontani i sauriani, si studiavano di mantenere una immobilità quasi assoluta, poiché le canne, quantunque sorrette dalle vesciche e dalle budella si trovavano a fior d'acqua, costringendo i poveri naviganti ad avere le gambe continuamente bagnate.
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Io non so chi fosse il morto. La marcia funebre suonata dalla Filarmonica mi fece balzare da sedere: il carro a cavalli aveva già voltato per un'altra strada, e le fiamme delle torce mi fecero caldo al viso. Passò la folla degli amici e dei curiosi. Le corone, sorrette a mano, si comportavano così bene che ciascuna s'appoggiava su le braccia dei due uomini come se non avesse potuto più resistere al pianto della musica. I ceri cercavano di cadere. Lo stendardo, verdastro e sporco, faceva di quando in quando alzare gli occhi agli incappucciati di bianco; le cui medaglie attaccate alla cintola sbattevano.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora rimase dov'era, incerta se seguirlo o meno. Alla fine si risolse a farlo e raggiunse l'uscio socchiuso, incespicando nella sabbia con gli stivali e la gonna. Quando si affacciò all'interno della struttura, vide una lunga fila di tavole da surf sorrette dagli appositi sostegni. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sorrette |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corrette, serrette, sorretta, sorretti, sorretto, torrette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: corretta, corretti, corretto, porretti, porretto, torretta. Con il cambio di doppia si ha: soggette, sommette, sorregge, sorresse. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sorte, sette, sete, orette, rete. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scorrette. |
| Parole contenute in "sorrette" |
| rette. Contenute all'inverso: ter, erro, terrò. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sorrette" si può ottenere dalle seguenti coppie: sordi/dirette, sorga/garette. |
| Usando "sorrette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baso * = barrette; caso * = carrette; coso * = corrette; toso * = torrette. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sorrette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bios * = birrette; caos * = carrette. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sorrette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barrette * = baso; * dirette = sordi; * garette = sorga. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.