Forma verbale |
| Sorreggono è una forma del verbo sorreggere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sorreggere. |
Informazioni di base |
| La parola sorreggono è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, rr. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: sor-règ-go-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sorreggono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Giunse al Lungarno degli Archibusieri: il Ponte Vecchio con i due piloni che sorreggono le case degli orefici come picce e insieme con le altre che stanno aggrappate sopra le mensole ad archi e sopra i puntelli di legno verniciato di rosso: le pareti sono fatte a brandelli dalle finestre troppo larghe e troppo fitte. La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): — Miracolo! — esclama Andrea, più bianco in faccia che la sua cotta. E le donne che sorreggono l'Assunta esclamano: — Miracolo! Miracolo! E tutti, in punta di piedi, ansiosi: — Miracolo! Miracolo! I quattrini di don Fiorenzo! Ricuperato l'onore, l'Assunta e Andrea si rallegrarono come fossero essi gli eredi del curato. Niente di Luigi Pirandello (1922): Perché è pure un piacere, mentre qualcuno si dibatte in preda a qualche briga per cui deve chiedere agli altri soccorso e assistenza, attendere tranquillamente, così, alla soddisfazione d'un piccolo bisogno naturale, e veder che tutto rimane al suo posto: là quei lecci neri in fila che costeggiano la piazza, gli alti tubi di ghisa che sorreggono la trama dei fili tramviari, tutte quelle lune vane in cima ai lampioni, e qua gli uffici della dogana accanto alla stazione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sorreggono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: correggono, sorreggano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sorgono, sorgo, sogno, sono, seggo, sego, segno, seno, orno, regno. |
| Parole contenute in "sorreggono" |
| reggo, reggono, sorreggo. Contenute all'inverso: erro. |
| Lucchetti |
| Usando "sorreggono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coso * = correggono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sorreggono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sorreggo+reggono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sorreggono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sorgo/regno. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sorreggevate, sorreggevi, sorreggevo, sorreggi, sorreggiamo, sorreggiate, sorreggo « sorreggono » sorrentina, sorrentine, sorrentini, sorrentino, sorrento, sorresse, sorressero |
| Parole di dieci lettere: sorreggeva, sorreggevi, sorreggevo « sorreggono » sorrentina, sorrentine, sorrentini |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottraggono, leggono, eleggono, rieleggono, rileggono, reggono, correggono « sorreggono (onoggerros) » posseggono, proteggono, trafiggono, prefiggono, affiggono, crocifiggono, infiggono |
| Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |