(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Essendo appassionato di poesia mi soffermo spesso nell'apprezzamento di distici elegiaci di svariati autori. |
| Qualche volta mi soffermo a pensare ai meccanicismi degli accadimenti. |
| Quando leggo libri religiosi mi soffermo sugli cristocentrismi degli autori. |
| Tutte le volte che passo davanti a quella pasticceria mi soffermo a guardare le vetrine dove sono esposti tutti quei dolcetti. |
| Per scriverne bene il senso, mi soffermo sempre a pensare quando compongo una frase. |
| Mi soffermo spesso a pensare come la forza di gravità arcua la traiettoria di qualunque cosa si lanci dal livello del terreno. |
| Spesso mi soffermo a pensare chiedendomi dove finisce la fantasia e inizia la perversione. |
| In libreria mi soffermo, oltre che sulla narrativa, anche sulla saggistica. |
| Mi soffermo sovente su una visione escatologica del mio futuro: trovarmi in paradiso. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * È necessario che ricamminiate e non vi soffermiate, in questo luogo, a lungo. |
| Se ci soffermiamo sulla natura e sull'essere umano non possiamo che meravigliarci di alcuni suoi aspetti embriogenici. |
| Fai sempre troppe cose a vuoto e non ti soffermi mai a pensare ad un progetto di vita. |
| * Ho deciso che, da ora in poi, mi soffermerò più sui ricordi belli della mia fanciullezza che su quelli brutti. |
| La partita è terminata con una vittoria sofferta della squadra di casa. |
| Non dimenticherò mai le arsure sofferte in quei viaggi nel deserto! |
| * Mi sembra che loro siano persone sofferti vista la loro esperienza e visto il loro atteggiamento con gli altri. |
| Ha sofferto tanto il distaccamento dalla nonna Augustina. |