Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smarrirai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smagrirai, smarrirei, smarrirmi, smarrirsi, smarrirti, smarrirvi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: smarrirà. Altri scarti con resto non consecutivo: smarrii, sari, sarai, sara, saia, marra, maria, mari, mara, maia, mirai, mira, miri, arra, aria, arai, riai. |
| Parole contenute in "smarrirai" |
| ira, arri, smarrì, smarrirà. Contenute all'inverso: ari, ram. |
| Incastri |
| Si può ottenere da smarrì e ira (SMARRiraI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smarrirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarrimenti/mentirai, smarrireste/resterai, smarristi/stirai, smarrita/tarai, smarriti/tirai, smarriva/varai, smarrivi/virai. |
| Usando "smarrirai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inno = smarriranno. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "smarrirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarrire/errai, smarriva/avrai. |
| Usando "smarrirai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = smarrirti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smarrirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarrire/aie, smarrirò/aio. |
| Usando "smarrirai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarai = smarrita; * varai = smarriva; * resterai = smarrireste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.