(indicativo presente).
| Siete tutti invitati alla cerimonia di nozze che sarà tenuta nell'antica chiesetta del quartiere. |
| Siete rimasti tali e quali all'ultima volta che vi ho incontrati. |
| Io vi dettaglierei la mia idea, ma voi siete convinti di voler partecipare al progetto? |
| Visto che non siete riusciti ad accordarvi su chi è disponibile per l'incarico che ho richiesto, precetterò chi di voi riterrò più adeguato. |
| Vi siete ripetute nei regali: non potreste scrivervi cosa donate? |
| E voi dunque sareste le cugine di Luisa: siete davvero graziose! |
| Mangiate tanto e siete sempre magri, spero che assimiliate il cibo. |
| Non dovevate prendere il sentiero di sinistra, ma quello di destra e per questo vi siete persi! |
| Fatevi furbi anche voi, scappate finché siete in tempo! |
| Quando c'è vostro padre siete delle colombe, ma quando è assente diventate due tigri! |
| Siete tutti increduli, perché non pensavate che potessi superare quella prova. |
| Forse non vi rendete conto che acconciate in quella maniera siete molto ridicole. |
| Siete stati indotti a commettere l'errore in quanto il testo non era del tutto chiaro. |
| Se non siete contrari, allora andiamo tutti a mangiare a casa mia! |
| Siete sicuri che con una catena calumereste meglio l'ancoraggio del barcone? |
| Siete stati così travolgenti da battere tutti i concorrenti. |
| Siete larghi di maniche e, andando avanti così, rischierete di rimanere con un pugno di mosche in mano. |
| State proprio bene insieme, siete delle esaltate psicopatiche. |
| Siete così sentimentali che mi fate commuovere di gioia. |
| Cari ragazzi della prima media, siete sempre in subbuglio e urlate ma, quando entrerà la professoressa, vi cheterete come angioletti. |