Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sfogavo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi manca molto la mia nonna, con la quale mi sfogavo quando venivo incolpata ingiustamente dalla mamma.
- Mi sfogavo con mio padre per superare il problema.
- Quando ero piccolo sfogavo la mia rabbia giocando a pallone con gli amici.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Quando ero a Venezia, mi sfogavo camminando. Uscivo da casa e facevo tutto il periplo dell'isola delle Zattere fino alle Fondamenta Nuove; attraversavo calli deserte alternandole a quelle invase dal fiume dei turisti. Era una liberazione poter urtare qualcuno nella folla, gridare «Ma va' in malora!» e poi tirare dritto.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E ricordo fra i primi libri che mi capitarono sotto gli occhi anche una brutta sconciatura delle memorie di Garibaldi ch'io leggevo e rileggevo senza capire, esaltandomi istintivamente a quel puzzo di polvere, a quello scintillio di sciaboloni, a quelle cavalcate rosse di banditi e di vincitori. Niente di preciso avevo in testa né sapevo nulla d'Italia o di guerre: pur mi sfogavo a ridisegnare la barbuta faccia del Generale sul foglio di guardia del volume e mi sembrava che avesse ad essere vivo e vicino.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Fino a quel giorno, io non potevo stimarmi, in fondo, altro che un inferiore, un ragazzino; e quasi nell'attrazione insidiosa di un miraggio mi sfogavo, intanto, a fare il guappo (come diceva mio padre), in ogni specie di bravure puerili... Però simili bravure, naturalmente, non potevano bastare, nel mio giudizio, a promuovermi al rango invidiato (la maturità), né a liberarmi da un intimo e supremo sospetto di me stesso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfogavo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfogano, sfogato, sfogava, sfogavi, slogavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sfogo, favo. |
| Parole contenute in "sfogavo" |
| avo, foga, sfoga. Contenute all'inverso: ago, vago. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfogavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfodero/derogavo, sfori/rigavo, sfogasti/stivo. |
| Usando "sfogavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = sfogata; * voti = sfogati; * voto = sfogato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sfogavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovali = sfogli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfogavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfogai/voi, sfogata/vota, sfogati/voti, sfogato/voto. |
| Usando "sfogavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigavo = sfori; * stivo = sfogasti; * ateo = sfogavate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sfogavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfoga+avo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sfogavo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * loran = sfolgoravano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.