| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 709000 (oppure con il separatore delle migliaia: 709.000). Segue il settecentoottomilanovecentonovantanove e precede il settecentonovemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 709mila. Il corrispondente numerale ordinale è settecentonovemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale greca nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di settecentonovemila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settecentonovemila è formato da 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 709000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0AD188. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,09 x 10 5 oppure 7,09E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 709.000 = 23 x 53 x 709 Quindi è un multiplo di due, cinque e settecentonove. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 709, 1000, 1418, 2836, 3545, 5672, 7090, 14180, 17725, 28360, 35450, 70900, 88625, 141800, 177250, 354500, 709000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e seicentosessantunomilaquattrocento, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentocinquantaduemilaquattrocento. Il doppio di settecentonovemila è un milione e quattrocentodiciottomila, la metà è trecentocinquantaquattromilacinquecento e il triplo è due milioni e centoventisettemila. Il quadrato è 502681000000. La somma delle cifre di settecentonovemila è 16. |
| Traduzioni |
| In inglese 709.000 si scrive: seven hundred and nine thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent neuf mille. In spagnolo si dice: setecientos nueve mil. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertneuntausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola settecentonovemila è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (quattro), ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con settecentonovemila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentonovemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentomila, settenne, settenni, settemila, setto, setti, setta, sete, setola, seta, seco, sentono, sento, sente, senti, senta, seno, senno, seni, semi, sema, stento, stenti, stenta, sten, stono, stoni, stona, stomia, stomi, stoma, stola, stila, stia, scene, scena, scemi, scema, scovi, scova, scola, scia, sono, sonia, somi, soma, soia, sola, svela, svia, etto, etti, etcì, etnei, etnea, etnia, etna, economia, economi, economa, ente, enti, enne, enna, eone, eoni, teca, tentoni, tento, tenti, tenta, tenno, tenne, tenni, tenia, teta, temi, tema, tela, tonemi. |
| Parole contenute in "settecentonovemila" |
| ila, ove, set, ton, cent, nove, tono, cento, sette, novemila, centonove, settecento, centonovemila, settecentonove. Contenute all'inverso: ali, evo, lime. |
| Incastri |
| Si può ottenere da settecentomila e nove (SETTECENTOnoveMILA); da settemila e centonove (SETTEcentonoveMILA). |
| Inserendo al suo interno venti si ha SETTECENTOventiNOVEMILA; con trenta si ha SETTECENTOtrentaNOVEMILA; con novanta si ha SETTECENTOnovantaNOVEMILA; con quaranta si ha SETTECENTOquarantaNOVEMILA; con sessanta si ha SETTECENTOsessantaNOVEMILA; con settanta si ha SETTECENTOsettantaNOVEMILA; con cinquanta si ha SETTECENTOcinquantaNOVEMILA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentonovemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentocinquanta/cinquantanovemila, settecentonovanta/novantanovemila, settecentoquaranta/quarantanovemila, settecentosessanta/sessantanovemila, settecentosettanta/settantanovemila, settecentotrenta/trentanovemila, settecentoventi/ventinovemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "settecentonovemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: settecentonovanta * = novantanovemila; * ventinovemila = settecentoventi; * trentanovemila = settecentotrenta; * novantanovemila = settecentonovanta; * quarantanovemila = settecentoquaranta; * sessantanovemila = settecentosessanta; * settantanovemila = settecentosettanta; * cinquantanovemila = settecentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentonovemila" è formata da: sette+centonovemila, settecento+novemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentonovemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centonovemila, settecentonove+novemila, settecentonove+centonovemila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'uragano che ha investito la Grecia nel settembre 2020, Respinti a settembre, Nella Francia del Settecento era costituito dalla borghesia, Famoso vedutista del Settecento veneziano, Celebre enciclopedista francese del Settecento. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: settecentonovantunesima, settecentonovantunesime, settecentonovantunesimi, settecentonovantunesimo, settecentonovantuno, settecentonovantunomila, settecentonove « settecentonovemila » settecentonovesima, settecentonovesime, settecentonovesimi, settecentonovesimo, settecentoottesima, settecentoottesime, settecentoottesimi |
| Parole di diciotto lettere: settecentodecesimi, settecentodecesimo, settecentodiciotto « settecentonovemila » settecentonovesima, settecentonovesime, settecentonovesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinquecentodiciannovemila, novecentodiciannovemila, seicentodiciannovemila, quattrocentodiciannovemila, ottocentodiciannovemila, centonovemila, trecentonovemila « settecentonovemila (alimevonotnecettes) » duecentonovemila, cinquecentonovemila, novecentonovemila, seicentonovemila, quattrocentonovemila, ottocentonovemila, diecimila |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SET, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |