Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sentieri per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Amo particolarmente camminare lungo i sentieri di montagna durante le belle giornate.
- I sentieri tracciati dagli animali di solito portano alla loro tana.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Era la prima volta che egli abbandonava la lavorazione senza ordine dello speculatore; ma contava di ritornar su dopo qualche ora, e obbediva a un istinto superiore alla sua volontà. Scese rapidamente i sentieri non più umidi come in quella mattina in cui egli era salito sognando un avvenire migliore del passato. All'ombra dei boschi il fieno lieve e delicato si seccava, e dagli alberi che avevan rimesso tutte le foglie nuove cadevano i fiori grigiastri e le ultime foglie secche: la vita nuova cacciava la vecchia; e anche lui sentiva un ardore di ambizione, un fermo proposito di rinnovare la sua sorte.
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Passava quella breve vacanza in giro per i sentieri, uscendo la mattina presto e tornando la sera o il giorno dopo, impolverato, bruciato dal sole, stanco e felice. A cena ci raccontava di camosci e stambecchi, di notti in bivacco, di cieli stellati, della neve che in alto cadeva anche in agosto, e quand'era davvero contento concludeva: avrei proprio voluto avervi lì con me.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La vista de' luoghi rendeva ancor più vivi que' pensieri d'Agnese, e più pungente il suo dispiacere. Usciti da' sentieri, avevan presa la strada pubblica, quella medesima per cui la povera donna era venuta riconducendo, per così poco tempo, a casa la figlia, dopo aver soggiornato con lei, in casa del sarto. E già si vedeva il paese. |
| Titoli di Film |
- Sentieri selvaggi (Regia di John Ford; Anno 1956)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentieri |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sentiero, sestieri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dentiera, dentiere, ventiera, ventiere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sentir, sentii, sente, seni, sete, seri, stie, stiri, steri, sieri, ente, entri, eteri, neri, tiri, teri. |
| Parole con "sentieri" |
| Iniziano con "sentieri": sentierini, sentierino, sentierismi, sentierismo, sentieristica, sentieristiche. |
| Finiscono con "sentieri": radiosentieri. |
| Parole contenute in "sentieri" |
| eri, tiè, enti, ieri, senti. Contenute all'inverso: ire, rei. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seri e enti (SentiERI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentii/ieri. |
| Usando "sentieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: censenti * = ceneri; case * = cantieri; pose * = pontieri. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sentieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentisse/esseri, sentite/eteri, sentiva/averi. |
| Usando "sentieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irene = sentine. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sentieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pontieri * = pose; ceneri * = censenti. |
| Sciarade e composizione |
| "sentieri" è formata da: senti+eri. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sentieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: senti+ieri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sentieri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sentir/ei, seni/teri. |
| Intrecciando le lettere di "sentieri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tacche = stentacchierei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.