Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sentenzino |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sentenzio. Altri scarti con resto non consecutivo: senti, sento, senno, seni, seno, sete, seino, sten, sino, enti, enzo, etino, ezio, tenno, tino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sentenziano. |
| Parole contenute in "sentenzino" |
| ente, sente, sentenzi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno aro si ha SENTENZIaroNO; con ava si ha SENTENZIavaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sentenzino" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentenzia/ano, sentenziare/areno, sentenziato/atono, sentenzierà/erano, sentenziosa/osano, sentenziosi/osino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sentenzino" si può ottenere dalle seguenti coppie: sentenzia/aizzino, sentenziare/erano, sentenziarono/onorano, sentenziassi/issano, sentenziate/etano, sentenziavi/ivano, sentenzierà/areno. |
| Usando "sentenzino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onera = sentenzierà; * onero = sentenzierò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sentenzino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sentenziare; * atono = sentenziato; * erano = sentenzierà; * osano = sentenziosa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sentenzino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = sentenziando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.