| Forma di un Aggettivo |
| "selvaggi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo selvaggio. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola selvaggi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: sel-vàg-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con selvaggi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): E allora, d'improvviso, il giovane si sentì guardato. Dal fondo dell'oscurità, resa più cupa da un taglio alto di luce lunare sul muro di cinta, due occhi neri, dilatati e selvaggi, lo guardavano fissamente. Egli sobbalzò, ma uno stupore e un terrore tanto forti lo invasero, e d'altra parte quegli occhi lo fissavano con tanta intensità, che non poté parlare né stornare lo sguardo. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Il portento era stato eloquente. I selvaggi erano tornati sull'Isola scomparendo nella boscaglia, e ne erano riemersi dopo poco con delle corolle di fiori e foglie che avevano gettato in acqua compiendo alcuni gesti di ossequio, poi avevano puntato la prua a sudovest ed erano scomparsi dietro l'isola occidentale. Avevano pagato al grande animale irritato quello che ritenevano un sufficiente tributo, e sicuramente non si sarebbero mai più fatti vedere su quelle rive: avevano deciso che la zona era infestata da una creatura permalosa e vendicativa. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Catturato il volatile, che deve essere sempre un adulto e non già un piccino, per qualche tempo lo lasciano tranquillo su un pezzo di legno piantato nel suolo, non troppo alto, offrendo di quando in quando qualche piccolo uccello ucciso di fresco o qualche pezzo di montone ancora sanguinante. Sono però così diffidenti e così selvaggi, che per uno o due giorni disdegnano il cibo; ma la fame, quella tremenda fame che doma le tigri ed i leoni, li vince e non esitano più. |
| Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per selvaggi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: selvagge. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seggi, saggi, vagì. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: selvaggia, selvaggie, selvaggio. |
| Parole con "selvaggi" |
| Iniziano con "selvaggi": selvaggia, selvaggie, selvaggio, selvaggina, selvaggiamente. |
| Finiscono con "selvaggi": semiselvaggi. |
| Contengono "selvaggi": semiselvaggia, semiselvaggio. |
| Parole contenute in "selvaggi" |
| aggi, selva. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno mise si ha SEmiseLVAGGI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "selvaggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sella/lavaggi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "selvaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lavaggi = sella. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "selvaggi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: selva+aggi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sello, sellone, sellucce, selluccia, seltz, selva, selvagge « selvaggi » selvaggia, selvaggiamente, selvaggie, selvaggina, selvaggio, selvatica, selvaticacce |
| Parole di otto lettere: selliate, sellucce, selvagge « selvaggi » semafori, semaforo, sembrano |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): metalinguaggi, tatuaggi, lavaggi, prelavaggi, autolavaggi, clivaggi, stivaggi « selvaggi (iggavles) » semiselvaggi, attrezzaggi, derizzaggi, albeggi, caldeggi, bandeggi, candeggi |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |