| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 629, in numeri romani diventa DCXXIX. Segue il seicentoventotto e precede il seicentotrenta. È composto di sei centinaia, due decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentoventinovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 629esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Raimondo ha verificato che la biblioteca ha seicentoventinove libri disponibili. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La foto di Monopoli la trovi a pagina seicentoventinove. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: seicentoventinove è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 629 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0275. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,29 x 10 2 oppure 6,29E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 629 = 17 x 37 Quindi è un multiplo di diciassette e trentasette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 17, 37, 629. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentottantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquantacinque. Il doppio di seicentoventinove è milleduecentocinquantotto e il triplo è milleottocentottantasette. Il quadrato è 395641, mentre il cubo è 248858189. La somma delle cifre di seicentoventinove è 17 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 629 si scrive: six hundred and twenty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent vingt-neuf. In spagnolo si dice: seiscientos veintinueve. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertneunundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentoventinove è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. Lettere più presenti: e (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentoventinove |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentonove, seienni, seienne, seino, seini, seco, sentono, sento, sente, sentine, senti, seno, senno, seni, sete, setti, setto, sette, siconio, siconi, siete, sinovie, sino, sito, site, siti, scene, scovino, scovi, scovo, scontino, sconti, sconto, scio, scie, stonino, stoni, stono, stoino, stentino, stenti, stento, sten, stive, stie, soventi, sovente, sonno, sono, soie, sventino, sventi, svento, svenne, sveve, svio, eietto, ente, enne, etnie, etti, etto, etino, eoni, eone, eventi, evento, icone, iene, intonino, intoni, intono, intentino, intenti, intento, intente, inventino, inventive, inventi, invento. |
| Parole con "seicentoventinove" |
| Iniziano con "seicentoventinove": seicentoventinovemila, seicentoventinovesima, seicentoventinovesime, seicentoventinovesimi, seicentoventinovesimo. |
| Finiscono con "seicentoventinove": milleseicentoventinove. |
| Parole contenute in "seicentoventinove" |
| ove, sei, cent, enti, nove, tino, cento, venti, ventino, seicento, ventinove, centoventi, seicentoventi, centoventinove. Contenute all'inverso: evo, nevo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentonove e venti (SEICENTOventiNOVE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentoventinove" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilaventinove, seicentoventiduemila/duemilanove. |
| Usando "seicentoventinove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventinovemila = seimila; milleseicentoventi * = millenove; * ventinovemila = seicentomila; milleseicento * = milleventinove; * novemila = seicentoventimila; millesei * = millecentoventinove. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentoventinove" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centoventinovemila, seicentomila/ventinovemila, seicentoventimila/novemila. |
| Usando "seicentoventinove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentoventinove * = millesei; milleventinove * = milleseicento; * duemilaventinove = seicentoduemila; millenove * = milleseicentoventi; * duemilanove = seicentoventiduemila; * esimie = seicentoventinovesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentoventinove" è formata da: sei+centoventinove, seicento+ventinove, seicentoventi+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentoventinove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centoventinove, seicentoventi+ventinove, seicentoventi+centoventinove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Illustre pittore spagnolo del Seicento: Diego __, Sono sei in un torneo di rugby, John musicista inglese del Seicento, Una delle Seicelle, Quella stradale può essere fatta con selci. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |