| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 601, in numeri romani diventa DCI. Segue il seicento e precede il seicentodue. È composto di sei centinaia, zero decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 601esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Gaia nel suo computer ha memorizzato seicentouno foto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il colpo di scena arriva alla pagina seicentouno. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: seicentouno è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 601 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0259. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,01 x 10 2 oppure 6,01E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 601. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentodue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di seicentouno è milleduecentodue e il triplo è milleottocentotre. Il quadrato è 361201, mentre il cubo è 217081801. La somma delle cifre di seicentouno è 7. |
| Traduzioni |
| In inglese 601 si scrive: six hundred and one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent un. In spagnolo si dice: seiscientos uno. Infine in tedesco la traduzione è: sechshunderteins. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentouno è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentouno |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seino, seco, sentono, sento, seno, senno, sino, sito, situo, stono, sono, intono, inno, ceno, cenno, ceto, cono, nono, tono. |
| Parole con "seicentouno" |
| Iniziano con "seicentouno": seicentounomila. |
| Finiscono con "seicentouno": milleseicentouno. |
| Parole contenute in "seicentouno" |
| sei, uno, cent, cento, centouno, seicento. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentouno" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilauno. |
| Usando "seicentouno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centounomila = seimila; milleseicento * = milleuno; millesei * = millecentouno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentouno" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centounomila. |
| Usando "seicentouno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentouno * = millesei; milleuno * = milleseicento; * duemilauno = seicentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentouno" è formata da: sei+centouno, seicento+uno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentouno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centouno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il titolo di Hailé Selassié, La Seles ex tennista, Il selciato del Tour de France, Guido, pittore del Seicento, L'isola delle Seicelle con la capitale Victoria. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: seicentottantunomila, seicentoundicesima, seicentoundicesime, seicentoundicesimi, seicentoundicesimo, seicentoundici, seicentoundicimila « seicentouno » seicentounomila, seicentoventesima, seicentoventesime, seicentoventesimi, seicentoventesimo, seicentoventi, seicentoventicinque |
| Parole di undici lettere: seicentodue, seicentosei, seicentotre « seicentouno » selaginella, selaginelle, selciatrice |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millesettecentouno, duecentouno, milleduecentouno, cinquecentouno, millecinquecentouno, novecentouno, millenovecentouno « seicentouno (onuotnecies) » milleseicentouno, quattrocentouno, millequattrocentouno, ottocentouno, milleottocentouno, bruno, veruno |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEI, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |