| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 659000 (oppure con il separatore delle migliaia: 659.000). Segue il seicentocinquantottomilanovecentonovantanove e precede il seicentocinquantanovemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 659mila. Il corrispondente numerale ordinale è seicentocinquantanovemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città mauriziana vi abitano seicentocinquantanovemila persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: seicentocinquantanovemila è un numero di 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 659000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0A0E38. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,59 x 10 5 oppure 6,59E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 659.000 = 23 x 53 x 659 Quindi è un multiplo di due, cinque e seicentocinquantanove. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 659, 1000, 1318, 2636, 3295, 5272, 6590, 13180, 16475, 26360, 32950, 65900, 82375, 131800, 164750, 329500, 659000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e cinquecentoquarantaquattromilaquattrocento, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentottantacinquemilaquattrocento. Il doppio di seicentocinquantanovemila è un milione e trecentodiciottomila, la metà è trecentoventinovemilacinquecento e il triplo è un milione e novecentosettantasettemila. Il quadrato è 434281000000. La somma delle cifre di seicentocinquantanovemila è 20 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 659.000 si scrive: six hundred and fifty-nine thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent cinquante-neuf mille. In spagnolo si dice: seiscientos cincuenta y nueve mil. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertneunundfünfzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentocinquantanovemila è formata da venticinque lettere, dodici vocali e tredici consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), a (tre), e (tre), i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con seicentocinquantanovemila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentocinquantanovemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentocinquantamila, seicentocinquemila, seicentocinque, seicentonovemila, seicentonove, seicentounomila, seicentouno, seicentomila, seienne, seienni, seino, seini, seitan, seimila, seco, seccumi, seccante, seccanti, seccano, seccata, seccato, seccate, seccati, seccavi, seccava, seccai, secca, secco, secante, secanti, secata, secato, secate, secati, sentono, sento, sentina, sentine, sentiate, sentita, sentito, sentite, sentiti, sentivi, sentiva, sentii, senti, sentano, senta, sente, seno, seni, senno, senato, senati, setola, seta, setta, setto, settemila, sette, setti... |
| Parole contenute in "seicentocinquantanovemila" |
| ano, cin, ila, ove, qua, sei, tan, toc, anta, cent, nove, cento, quanta, novemila, seicento, cinquanta, cinquantanove, centocinquanta, cinquantanovemila, seicentocinquanta, centocinquantanove, seicentocinquantanove, centocinquantanovemila. Contenute all'inverso: ali, evo, lime. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentocinquantamila e nove (SEICENTOCINQUANTAnoveMILA); da seicentonovemila e cinquanta (SEICENTOcinquantaNOVEMILA); da seicentomila e cinquantanove (SEICENTOcinquantanoveMILA); da seimila e centocinquantanove (SEIcentocinquantanoveMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "seicentocinquantanovemila" è formata da: sei+centocinquantanovemila, seicento+cinquantanovemila, seicentocinquanta+novemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentocinquantanovemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centocinquantanovemila, seicentocinquanta+cinquantanovemila, seicentocinquanta+centocinquantanovemila, seicentocinquantanove+novemila, seicentocinquantanove+cinquantanovemila, seicentocinquantanove+centocinquantanovemila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "seicentocinquantanovemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: seicentonove/cinquantamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Famoso medico e mineralogista danese del Seicento, Seguono le prove generali, Seguivano il Libretto rosso, Guidò la famosa Carica dei Seicento, __ Tasman, il navigatore olandese del Seicento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |