Informazioni di base |
| La parola segnacasi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per segnacasi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: segnacaso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: segnai, segni, segai, sega, sensi, seni, gasi, nasi. |
| Parole contenute in "segnacasi" |
| casi, segna. Contenute all'inverso: can. |
| Lucchetti |
| Usando "segnacasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disegna * = dicasi; * casino = segnano; * casiste = segnaste; * casisti = segnasti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "segnacasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: segnano/casino, segnaste/casiste, segnasti/casisti. |
| Usando "segnacasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dicasi * = disegna. |
| Sciarade e composizione |
| "segnacasi" è formata da: segna+casi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Segna la burrasca, Segmento che parte da un vertice del triangolo, Segmenti ossei delle dita, Li segnalano i fari, Segna il tempo solo di giorno. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
| Segnacasi - Gli antichi grammatici chiamavano segnacasi le particelle di, a, da, che si adoperavano per accennare il secondo, il terzo ed il sesto caso de' nomi e de' pronomi. (V. Casi e Complementi).
I segnacasi, osservava il Corticelli, sono veramente preposizioni; ond'è che questo ufficio di segnare i casi può farsi ancora dalle altre parole di tal natura, come in, per, con, fra, tra e simili: ma le tre addotte di sopra sono le più frequenti nell'uso; se non che è da distinguere che quando la preposizione messa innanzi ad un nome non altro indica che il caso, è detto appunto segnacaso, come presso il Boccaccio - Arriguccio, famigliare di Dioneo; ma quando tal particella oltre al segnare il caso, varia di significato, allora si chiama propriamente preposizione, come nei seguenti esempii - Che noi di questa terra uscissimo - O maestri, lavorate di forza - dove si vede che nella prima proposizione il di significa moto da luogo, e nella seconda strumento o modo. (V. Preposizione) - (Corticelli op. cit.). [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: segmentiamo, segmentiate, segmentino, segmentò, segmento, segna, segnacarte « segnacasi » segnacaso, segnaccenti, segnaccento, segnacci, segnaccio, segnachiavi, segnafile |
| Parole di nove lettere: segheremo, segherete, segmentai « segnacasi » segnacaso, segnaccio, segnafile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): diabasi, parabasi, catabasi, metabasi, multibasi, interbasi, casi « segnacasi (isacanges) » abcasi, accasi, dicasi, rincasi, monocasi, cercasi, ialuronidasi |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEG, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |