(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mi allontanai dalla riva sulla mia piccola barca e mi sdraiai, lasciando che le onde, sospingendo l'imbarcazione, mi riportassero sulla spiaggia. |
| Appena arrivata a casa dal lavoro, mi sdraiai sul divano perché avevo mal di testa. |
| Dopo quella sfacchinata, mi sdraiai sul divano concedendomi un po' di riposo. |
| Mi sdraiai sulla sabbia calda per godermi gli ultimi raggi di sole della giornata. |
| Ero così stanca che appena mi sdraiai mi addormentati. |
| Per arrotolarmi nella coperta, mi sdraiai sul letto matrimoniale. |
| Dopo una tuffatina nel mare leccese mi sdraiai per prendere un po' di sole. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| In spiaggia ho dovuto affittare almeno una sdraia. |
| Prendi la poltrona, la metti all'ombra, la apri, la reclini e ti sdrai: riposo assicurato. |
| La zia disfò una maglia già realizzata con doppio filo di lana, sdoppiò la matassa, e ne fece una nuova. |
| Per fare contemporaneamente entrambe le cose bisogna che quei due si sdoppino! |
| Quella notte ci sdraiammo sull'erba a guardare il cielo trapuntato di stelle! |
| * Mentre mi stavo sdraiando sul comodo divano, citofonarono alla porta. |
| * Alcuni uomini sono dei bambagiati, si sdraiano sul divano, non aiutano la moglie con doppio lavoro, i figli sono disturbo alla sua assenza di vita. |
| * La tua posizione sdraiante sul divano favorì il tuo sonnellino. |