(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Gli scorci di panorama che si vedono da questa finestra sono molto belli. |
| Sono molti i borghetti che presentano degli scorci meravigliosi. |
| Con quelli scorci panoramici questo posto è unico. |
| Sulle Apuane, lungo la strada marmifera, si possono vedere scorci mozzafiato. |
| Abbiamo gironzolato lungo le vie del paese, in festa, a caccia di scorci e particolari interessanti per degli scatti. |
| In molte città italiane ci sono scorci caratteristici che riportano alla loro storia millenaria. |
| Si va a fare un'uscita fotografica nel Monferrato, ci sono degli scorci interessanti da fotografare. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per andare al cinema farò una deviazione anzichè la solita strada così scorcerò il percorso di qualche chilometro. |
| * Mi scorceresti i jeans che ho comperato ieri di una misura pari alle mie tre dita. |
| * Scorcereste i pantaloni se la loro lunghezza fosse esagerata. |
| * Se infangassimo l'orlo dei pantaloni, li scorceremmo. |
| Vai subito dalla sarta che ti scorcia quei pantaloni! |
| * Ogni volta che compriamo i pantaloni li scorciamo. |
| Digli che, se attraversano il ruscello, scorciano di parecchio la strada. |
| Dobbiamo scorciare l'altezza della siepe, altrimenti il vicino ci fa causa. |