(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Nonostante la polizia faccia spesso retate, il custode abusivo del luogo in cui parcheggiamo non si scoraggia ed ogni volta è lì a taglieggiare. |
| L'inclemenza, in qualsiasi situazione, se troppo dura, scoraggia chi ha sbagliato e non lo incita a migliorarsi. |
| Dobbiamo supportarlo con tutto il nostro entusiasmo, altrimenti si scoraggia e perde fiducia in se stesso. |
| Se non si scoraggia, penso che otterrà un buon risultato. |
| Ad ogni sessione, preparata per sostenere l'esame di filosofia, si scoraggia e non riesce a sedersi davanti al professore, ma fugge. |
| Indosso la borsa armacollo da anni perché mi dà più sicurezza per gli scippi; per strada la tengo dalla parte del muro il che scoraggia i ladri. |
| Mi piacciono tutti frutti e non mi scoraggia doverli sbucciare, ma coloro che hanno fretta sbucciano una banana, veloce e pratica. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se una maestra intimorirà un alunno con minaccia di bocciatura, scoraggerà il bambino che perderà la voglia di migliorare e di andare a scuola. |
| Ogni volta che insabbi le tue marachelle, alla fine, comunque, i tuoi genitori le scoprono. |
| Avendo avuto da giovane un piccolo negozio di passamaneria, mi emoziono quando scopro che esistono ancora le mercerie. |
| Quante volte ho ammirato un attore o un cantante per la sua voce, la sua interpretazione, e scoprivo, col tempo, che era italoamericano. |
| * Ci rimasi molto male quando osteggiaste il mio progetto, per fortuna non mi scoraggiai e lo portai ugualmente a termine. |
| * Cercai di risollevarti dai tuoi ripetuti scoraggiamenti lavorativi. |
| Sono andato all'ufficio collocamento ed ho scoperto che le liste d'attesa sono lunghe: che scoraggiamento! |
| * Arrivarono all'ora di cena senza preavviso, ma non ci scoraggiammo: decongelammo il brasato, preparato per le domenica, i peperoni e le patatine. |