Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le più scontente erano le hughiste, le migliori ausiliarie che avevano imparato a lavorare sulla macchina stampante Hughes. Vi si lavora in due a questa macchina complicata, che pare un cembalo: e vi è bisogno di forza e di attenzione in ambedue le impiegate. Ora in queste coppie, la direttrice non univa mai due che fossero amiche, per impedire il soverchio chiacchiericcio; univa sempre una brava a una più debolina. Così queste coppie mancavano di simpatia fra loro: l'una disprezzava l'altra, e l'altra sentiva il disprezzo.
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Per un bel poco si parlò di cose inconcludenti; ogni tanto zia Porredda s'alzava di tavola e usciva e rientrava: ogni tanto la conversazione moriva, e un silenzio quasi impacciato regnava. Come l'altra volta si cercava evitare l'argomento che più interessava le ospiti, e queste, dopo tutto, non se ne trovavano scontente. Ma fu la stessa zia Bachisia che, senza volerlo, provocò l'ingrata conversazione, domandando se era vero ciò che tutti affermavano: il matrimonio del «dottore» con la nipote.
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Per un pezzo si parlò di cose inconcludenti; ogni tanto zia Porredda s'alzava di tavola e usciva e rientrava: ogni tanto la conversazione moriva, e un silenzio quasi impacciato regnava. Come l'altra volta si cercava di evitare l'argomento che più interessava le ospiti, e queste, dopo tutto, non se ne trovavano scontente. Ma fu la stessa zia Bachisia che, senza volerlo, provocò l'ingrata conversazione, domandando se era vero ciò che tutti affermavano: il matrimonio del «dottore» con la nipote. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scontente |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scontante, scontenta, scontenti, scontento. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contente. Altri scarti con resto non consecutivo: scotte, scene, sten, sente, sete, contee, cote, cotte, cent, cene. |
| Parole con "scontente" |
| Iniziano con "scontente": scontenterà, scontenterai, scontenteranno, scontenterebbe, scontenterebbero, scontenterei, scontenteremmo, scontenteremo, scontentereste, scontenteresti, scontenterete, scontenterò, scontentezza, scontentezze. |
| »» Vedi parole che contengono scontente per la lista completa |
| Parole contenute in "scontente" |
| con, ente, onte, conte, contente. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha SCONTENtanTE; con tra si ha StraCONTENTE. |
| Lucchetti |
| Usando "scontente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: visconte * = vinte; mesco * = mentente; * enterosi = scontrosi; * tetano = scontentano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scontente" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconta/attente. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scontente" si può ottenere dalle seguenti coppie: scontrosi/enterosi. |
| Usando "scontente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mentente * = mesco; * scontentano = tetano; vinte * = visconte; * aie = scontentai; * aree = scontentare; * atee = scontentate; * eroe = scontenterò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.