Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scombinate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non sempre riesco a comprenderla perché spesso mia madre dice parole scombinate.
- Dovrò impazzire a cercare quel documento tra tutte quelle carte scombinate in ufficio!
- Ormai era molto anziana e dopo una caduta diceva frasi scombinate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La Storia di Elsa Morante (1974): Però, a rifarne il conto, quei suoi viaggi e corse scombinate non erano stati tutti vani. Un profitto, almeno, lui ne aveva riportato, che poteva servirgli, d'ora in poi, nella sua solitudine. E lui, nel calcolarlo, senza nemmeno ironia se lo valutava per una amicizia, anche se era un'amicizia non umana, artificiale e, a suo giudizio, schifosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scombinate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scombinare, scombinata, scombinati, scombinato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: combinate. Altri scarti con resto non consecutivo: sciate, scia, scie, scat, somi, soma, some, soia, soie, sonate, sminate, smina, siate, site, combine, coma, come, cobite, conte, cote, cina, cinte, cine, onte, minate, mina, mine, mite, mate, bite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scombinante, scombinaste, scombiniate. |
| Parole contenute in "scombinate" |
| nate, combina, scombina, combinate. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, etani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scombinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scombinai/aiate, scombinare/areate, scombinano/note, scombinare/rete, scombinava/vate, scombinavi/vite. |
| Usando "scombinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basco * = bambinate; * tendo = scombinando; * tenti = scombinanti; * tesse = scombinasse; * tessi = scombinassi; * teste = scombinaste; * testi = scombinasti; * tessero = scombinassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scombinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scombina/annate, scombini/innate, scombinerà/areate, scombinano/onte, scombinare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scombinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scombina/atea, scombini/atei, scombino/ateo, scombinando/tendo, scombinanti/tenti, scombinasse/tesse, scombinassero/tessero, scombinassi/tessi, scombinaste/teste, scombinasti/testi. |
| Usando "scombinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bambinate * = basco; * note = scombinano; * areate = scombinare; * vite = scombinavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scombinate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scombina+nate, scombina+combinate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.