Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scientisti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scientismi, scientista, scientiste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sciiti, scii, scisti, scesi, sieniti, siti, sentisti, sentiti, sentii, senti, seni, sensi, setti, sesti, cinti, cinsi, citisi, citi, cisti, centisti, cent, ceni, censi, ceti, cesti, itti, etti, tisi. |
| Parole contenute in "scientisti" |
| sci, enti, scie. Contenute all'inverso: ics, nei. |
| Incastri |
| Si può ottenere da scisti e enti (SCIentiSTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scientisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scientismi/smisti, scientismi/miti, scientismo/moti. |
| Usando "scientisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coscienti * = costi; prescienti * = presti; * timo = scientismo; ambisci * = ambientisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scientisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scissa/assentisti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scientisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scientismo/timo, prescienti/presti, coscienti/costi. |
| Usando "scientisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: costi * = coscienti; presti * = prescienti; * miti = scientismi; * moti = scientismo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "scientisti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: si/centisti, senti/cisti, sesti/cinti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.