| Questo scialle è proprio bellino anche se il tessuto è sintetico. |
| Prima di entrare in chiesa coprite le spalle con uno scialle! |
| Si sta coprendo le spalle con lo scialle per non prendere un colpo d'aria fredda. |
| Mi piace palpare la lana morbida e soffice del tuo scialle. |
| Dovunque andasse, la zia Pina portava sempre con sé il suo scialle di lana. |
| Quello scialle non mi piace proprio: ha un colore che tende al sulfureo. |
| Ricordo le frasi profetiche di mia nonna che, avvolgendosi lo scialle sulle spalle, diceva: è finita l'estate. |
| Lo scialle che avevo per coprirmi è volato via nonostante le due fibule! |
| Le donne anziane dell'Italia meridionale usano ancora indossare un tipico scialle che le avvolge. |
| Un caldo scialle è utile non solo nelle giornate invernali, ma anche nelle sere estive quando, in vacanza, si assiste ad uno spettacolo all'aperto. |
| Mi è sempre piaciuto quello scialle, fatto a mano da mia nonna molti anni fa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Non scialerò mai nella mia vita, perché i miei genitori mi hanno insegnato il risparmio. |
| * Se dovessi ricevere l'eredità di tuo nonno, scialeresti? |
| Quando mi dicevano che lo spettacolo teatrale a cui ho assistito era scialbo non volevo crederci ma in effetti l'ho trovato incolore. |
| I nuovi soci del "Club del Fagiolo" mi sono sembrati piuttosto scialbi. |
| * La nonna portava sulle spalle, estate e inverno, uno scialletto da lei confezionato con l'uncinetto. |
| Ravvolte in larghi scialli le donne intrapresero la via del ritorno. |
| Mio padre mi rimprovera sempre perché scialo i soldi senza capirne l'importanza. |
| Dopo la vincita, Mario se ne andò in vacanza alle Maldive e scialò tutti i soldi finché non finirono! |