(indicativo presente; imperativo presente).
| Il barbiere vuole rasarci senza usare la schiuma da barba! |
| Quando notai della schiuma sulle foglie delle piante, capii che erano infestate dagli sputacchini. |
| Capita spesso che, a carnevale, mi spruzzino con le bombolette di schiuma! |
| Aperta la bottiglia, il vino, eccessivamente gassato, è fuoriuscito quasi tutto sotto forma di schiuma. |
| Il bicchiere era ricolmo e così uscì tutta la schiuma dello spumante. |
| Se dal brodo riaffiora una schiuma marroncina, bisogna schiumarlo con l'apposita schiumarola. |
| Acquistai un profumo e un bagno schiuma con dell'ambrosia. |
| E' così bello immergersi nella vasca piena di schiuma morbida e bianca. Che relax! |
| Mia sorella prende sempre il caffè macchiato, con tanta schiuma. |
| Dalla fontana usciva a singhiozzo acqua sulfurea con schiuma. |
| Mentre beveva la birra, la schiuma gli entrò nel naso, lo fece starnutire e la sbruffò addosso all'interlocutore. |
| Lavai i piatti della cena, ma mia moglie li risciacquò dicendo che c'era ancora schiuma. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Con il lancio di questo nuovo mirabolante prodotto, alla nostra azienda si schiudono nuove grandiose possibilità di business. |
| Quando suonano tu schiudi l'uscio per vedere chi c'è, ma è una manovra pericolosa oggi, sarebbe utile che la porta avesse uno spioncino. |
| Da bambino schiudevo, furtivamente, il cassetto della nonna sperando di trovare delle caramelle. |
| * Mentre schiudevi l'uscio, entrò un gatto in casa improvvisamente. |
| Schiumammo di rabbia per il pareggio raggiunto dalla squadra avversaria a pochi minuti dalla fine della partita. |
| D'improvviso, in un certo tratto del corso del fiume, le acque rifluirono schiumando. |
| * Il barista mi ha regalato alcune delle stecche con cui lui ed i suoi colleghi schiumano la birra. |
| Talvolta piccoli rifoli di vento rendono l'acqua del mare schiumante sulla battigia. |