(indicativo passato remoto).
| L'eroe scese nell'Ade per liberare dal sortilegio la sua amata. |
| Quando la zia Pina scese in cantina impolverò tutto il suo scialle di lana preferito. Ritornata in casa lo mise subito a lavare nella liscivia. |
| Dopo la scossa di terremoto scese precipitosamente le scale di casa. |
| La pioggia torrenziale era del tutto inattesa, pertanto la valanga di fango e acqua che scese dalla valle fu rovinosa. |
| Il falco, come ogni giorno, volò in cerchio sul pollaio e, improvvisamente, scese in picchiata e ghermì la gallinella. |
| L'automobilista scese infuriato, perché durante una manovra urtò un paletto, danneggiando l'auto. |
| La Guardia di Finanza scese in cambusa per controllare i viveri in dispensa. |
| Un branco di lupi scese dalla montagna ed alcuni suoi componenti massacrarono un gregge che pascolava. |
| La principessa scese lo scalone attirando l'attenzione di tutti i presenti. |
| Aveva la temperatura molto alta, ma con un antipiretico gradatamente scese. |
| L'aquila scese ad ali spiegate e planò nella vallata. |
| Ricordo il suo primo incontro, scese dal ring con il volto pieno di ecchimosi, ma aveva vinto. |
| Furente per essere stato urtato, il conducente scese dal taxi e ringhiò contro il malcapitato tamponatore. |
| Al rimprovero della mamma il bambino cominciò a piangere fino a quando un filo di moccio gli scese dal naso! |
| L'abbaiare del cane allertò il guardiano che scese a controllare il parco. |
| Il condottiero scese dagli altari alla polvere dopo la rovinosa sconfitta. |
| Lo zio Tobia scese in paese per comperare due sigari toscani. |
| Il cavaliere scese dal suo destriero, si inchinò ai piedi della principessa e le baciò la mano in senso di devozione. |
| All'improvviso scese una leggera nebbia a velare l'azzurro del cielo. |
| Era talmente felice d'incontrarla che scese precipitosamente dalla scalinata per andarle incontro. |