Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scardassi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Se scardassi le castagne senza guanti robusti, ti pungeresti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il crimine di Ada Negri (1917): Armonia concorde, formata di molte diverse armonie: scorrere di cinghioni, rombare e stridere d'ingranaggi, strepito di telai, sui quali i fili tramati dalle navette d'acciaio andavano e venivano in ritmo di flusso e riflusso: e rotear di cilindratrici e rapidissimo danzar di fusi d'ogni colore, e il turbinar delle due macchine da scardassi — il diavolino e il diavolone — , da cui la lana, ridotta in fiocchi aerei, balzava spumosa e tempestosa, come acqua di torrente a pena sgorgata dalle nevi d'un ghiacciaio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scardassi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scaldassi, scardassa, scardasse, scardasso, scardasti, scartassi, scordassi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: scardai, scardi, scarsi, scari, scada, scadi, scassi, sarda, sardi, sarai, sara, sari, sassi, cardai, cardi, carassi, cara, cari, cada, cadi, cassi, casi, crassi, crasi, ardi, arassi, arai, arsi, rasi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scardassai. |
| Parole con "scardassi" |
| Iniziano con "scardassi": scardassiamo, scardassiate, scardassimo, scardassino. |
| Parole contenute in "scardassi" |
| arda, assi, card, carda, scarda. Contenute all'inverso: issa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sassi e card (ScardASSI). |
| Inserendo al suo interno era si ha SCARDASSeraI; con ere si ha SCARDASSereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scardassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scalo/lordassi, scarico/ricordassi, scarse/sedassi, scardai/issi, scardare/ressi, scardaste/stessi, scardata/tassi, scardate/tessi, scardato/tossi, scardavi/vissi, scardaste/tesi, scardasti/tisi. |
| Usando "scardassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basca * = bardassi; losca * = lordassi; tasca * = tardassi; * site = scardaste; * siti = scardasti; * iati = scardassati; * iato = scardassato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scardassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarna/andassi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scardassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scardaste/site, scardasti/siti. |
| Usando "scardassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lordassi * = losca; * lordassi = scalo; * sedassi = scarse; * ricordassi = scarico; * ressi = scardare; * tessi = scardate; * tossi = scardato; * vissi = scardavi; * stessi = scardaste; * tisi = scardasti; scarico * = ricordassi; * atei = scardassate; * eroi = scardassero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scardassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scarda+assi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.