Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scampanato |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scampanata, scampanate, scampanati. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: scampano, scampato, scampo, scapato, scapo, scat, sampan, sapa, sanato, sana, santo, sano, spanato, spana, spano, spato, campano, campato, campo, capto, capo, canato, canto, amano, amato, manato, manto, mano. |
| Parole contenute in "scampanato" |
| ana, nato, campa, panato, scampa, campana. Contenute all'inverso: tan, tana. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sto e campana (ScampanaTO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scampanato" si può ottenere dalle seguenti coppie: scampare/renato, scampavi/vinato, scampanare/areato. |
| Usando "scampanato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonte = scampanante; * tonti = scampananti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scampanato" si può ottenere dalle seguenti coppie: scampanella/alleato, scampanare/erto. |
| Usando "scampanato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = scampanare; * ottura = scampanatura. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scampanato" si può ottenere dalle seguenti coppie: scampanante/tonte, scampananti/tonti. |
| Usando "scampanato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * renato = scampare; * vinato = scampavi; * areato = scampanare; * ureo = scampanature. |
| Sciarade e composizione |
| "scampanato" è formata da: scampa+nato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scampanato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scampa+panato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "scampanato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/campato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.