Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scaglierà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Se perderà la comunicazione, il satellite scaglierà tutto i suoi missili autonomamente.
- Se mio nipote scaglierà una pietra, gli dirò di non farlo più.
- Ha smesso di fumare ed ora non vuole più saperne, tanto che se gli offrirò una sigaretta, la scaglierà lontano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Consentirai a preti e monache, vescovi e papi, a frati missionari e padri ortodossi, imam islamici, santoni buddisti, ad ogni altro adepto di verità rivelate, ad ogni cultore della nozione di spirito, colpa, peccato, di scavalcare tutti i fiumi, di percorrere tutte le strade, attraversare tutti gli oceani necessari alla propagazione delle loro fedi, costruirai i loro templi, dove puntualmente ci si scaglierà contro tecnica e scienza… ma va bene così… |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scaglierà |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbaglierà, scaglierò, sceglierà, scogliera. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: caglierà. Altri scarti con resto non consecutivo: scaglia, scali, scalerà, scalea, scale, scala, sclera, scierà, scie, scia, sagra, saga, saliera, salirà, sali, salerà, sale, sala, saia, sara, sera, caglia, calie, calia, cali, calerà, cale, cala, caie, caia, cara, cera, agira, agra, alea, aera, glia, gira, lira. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scaglierai. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: caglierai. |
| Parole con "scaglierà" |
| Iniziano con "scagliera": scaglierai, scaglieranno. |
| Parole contenute in "scagliera" |
| era, gli, agli, glie, cagli, scagli, scaglie, caglierà. Contenute all'inverso: are, rei. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sera e cagli (ScagliERA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scaglierà" si può ottenere dalle seguenti coppie: scapi/piglierà, scava/vaglierà, scaglia/aera, scagliarci/arciera. |
| Usando "scaglierà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boscaglie * = bora; casca * = caglierà; cosca * = coglierà; * erano = scaglino; tasca * = taglierà; tosca * = toglierà; vasca * = vaglierà; intasca * = intaglierà; * ratta = scaglietta; * ratte = scagliette; sparisca * = spariglierà; imbottisca * = imbottiglierà. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scaglierà" si può ottenere dalle seguenti coppie: scaglino/onera. |
| Usando "scaglierà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = scaglino; * areare = scagliare; * areata = scagliata; * areate = scagliate; * areati = scagliati; * areato = scagliato; * arresti = scaglieresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scaglierà" si può ottenere dalle seguenti coppie: scaglino/erano, scaglietta/ratta, scagliette/ratte. |
| Usando "scaglierà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coglierà * = cosca; * piglierà = scapi; toglierà * = tosca; spariglierà * = sparisca; bora * = boscaglie; imbottiglierà * = imbottisca; * remora = scaglieremo. |
| Sciarade e composizione |
| "scaglierà" è formata da: scagli+era. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scaglierà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scagli+caglierà, scaglie+era, scaglie+caglierà. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "scaglierà" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scalerà/gi, scale/gira, sclera/agi. |
| Intrecciando le lettere di "scaglierà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pii = scapiglierai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.