(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per non essere viste dalla mamma che ci cercava, tenendoci per mano, strisciammo contro il muro e ci sbucciammo i gomiti. |
| * Giocavamo a rincorrerci quando caddi e mi sbucciai un ginocchio. |
| Lui sbuccia le patate, io le schiaccio e la mamma impasta gli gnocchi, come in una catena di montaggio. |
| Se non stai più attento caschi un'altra volta e ti sbucci le ginocchia. |
| Si è ferito sbucciando una mela ed è corso in bagno per non insanguinare il pavimento della cucina. |
| * Dicono ci siamo molti rimedi per evitare che gli occhi lacrimino quando si sbucciano le cipolle ma io non ne ho ancora trovato uno che funzioni! |
| Ti ho chiesto solo di sbucciare un paio di patate! |
| La mela va mangiata dopo averla ben lavata e senza sbucciarla, per massimizzare gli effetti benefici delle vitamine e delle fibre che contiene. |