Forma verbale |
| Sbrinò è una forma del verbo sbrinare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sbrinare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Sbrindellò, Sbrinerò « * » Sbrodolerò, Sbrodolò] |
Informazioni di base |
| La parola sbrinò è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sbrinò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi sbrino e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La sbrisolona è tipica di Mantova, È uno sbrigativo modo di dire Prendi!, Può sbucare in un campiello, La Navel che si sbuccia, Il più sbrindellato dei guardiani. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sbrineresti, sbrinerete, sbrinerò, sbrini, sbriniamo, sbriniate, sbrinino « sbrinò » sbrinz, sbrisolona, sbrisolone, sbrodola, sbrodolai, sbrodolamenti, sbrodolamento |
| Parole di sei lettere: sbrigo, sbrina, sbrini « sbrinò » sbrinz, sbucai, sbucci |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): settembrino, novembrino, timbrino, adombrino, ingombrino, sgombrino, ottobrino « sbrinò (onirbs) » consacrino, riconsacrino, sconsacrino, massacrino, dissacrino, esecrino, incrino |
| Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |