(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * La zia è rimasta sbigottita dalle parolacce che ha sentito dai suoi nipoti. |
| * Sbigottiste nell'apprendere che vostra figlia fosse stata in grado di commettere il guaio? |
| * Attenzione! Che noi tutti sbigottissimo di fronte alla tragedia dei migranti morti nel mare. |
| * Se sbigottissi ad ascoltare trasmissioni televisive, starebbe cambiando qualcosa in positivo, ma è utopia! |
| Procreò con disarmante facilità quel nuovo strabiliante progetto lasciandoci confusi e sbigottiti. |
| Rimasi sbigottito per i risultati degli esami di Stato. |
| * Lo sbigottiva soprattutto la capacità di inventare falsità e maldicenze contro tutti i rivali! |
| * Non ci sbilanceremo nel fare una previsione su chi vince la gara, per noi sono entrambi all'altezza. |