Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sbagliavo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi sbagliavo sul tuo conto: in verità sei una persona molto intelligente!
- Sbagliavo quando pensavo che sarei riuscito a superare la crisi finanziaria.
- Ripetendo i calcoli, mi sono accorto che sbagliavo nel riportare le somme!
|
| Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quando mi rivolsi a lui, nel suo occhio brillò una grande lieta malizia (sbagliavo! anche quella ricordo ancora!) e quel suo occhio brillante cercò il mio per vedere se proprio ero tanto sorpreso e arrabbiato. Ci vollero un dieci buoni minuti perché comprendessi. Allora non ci furono dubbii per me. Lucinico si trovava o fra pochi istanti si troverebbe sulla linea del fuoco.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): M'era tornata alla memoria quella orribile nausea del mio primo risveglio dopo la caduta; e mi rivoltai sul letto con disgusto. Dal divano mi giunse un sospiro; e io lo credetti un sospiro d'amarezza: forse, supposi, essa si prepara ad accusarmi di bestemmia, e pretende parlarmi della vita eterna e del Paradiso... Ma mi sbagliavo: il suo era un sospiro di sollievo! e non di amarezza. S'udì, dopo un poco, la sua voce: che, sebbene incrinata ancora dall'ansietà, tradiva senz'altro un sentimento di sollievo...
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Grazie a certe amicizie ospedaliere di mio padre, siamo riusciti a procurarci delle fiale di morfina, gliele somministravo due volte al giorno, camuffandole in qualche liquido. Nei momenti di lucidità mi chiedeva di leggerle le sue amate Georgiche o i Salmi della Bibbia in latino. Quando goffamente sbagliavo qualche accento, dal letto sollevava l'indice e mormorava la giusta dizione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbagliavo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbagliamo, sbagliano, sbagliato, sbagliava, sbagliavi, scagliavo, stagliavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sbaglio, sbavo, saga, sago, salivo, salio, sali, salavo, sala, salvo, salo, saia, saio, slavo, baglio, balia, balivo, balì, baia, baio, aglio, agivo, agio, alvo, lavo. |
| Parole contenute in "sbagliavo" |
| avo, gli, agli, glia, bagli, sbagli, sbaglia. Contenute all'inverso: abs, vai, ovai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sbavo e agli (SBagliAVO); da sbavo e agli (SBagliAVO); da sbavo e glia (SBAgliaVO); da sbavo e glia (SBAgliaVO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbagliavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbava/vagliavo, sbagliasti/stivo. |
| Usando "sbagliavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casba * = cagliavo; * vota = sbagliata; * voti = sbagliati; * voto = sbagliato; abs * = abbagliavo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbagliavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbagliai/voi, sbagliata/vota, sbagliati/voti, sbagliato/voto. |
| Usando "sbagliavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivo = sbagliasti; * ateo = sbagliavate. |
| Sciarade e composizione |
| "sbagliavo" è formata da: sbagli+avo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sbagliavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbaglia+avo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.