Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saccature |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laccature, saccatura, seccature. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: laccatura. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sacre, sature, saure, scat, scure, sure, acre, atre, aure, care, cure. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spaccature. |
| Parole con "saccature" |
| Finiscono con "saccature": insaccature. |
| Parole contenute in "saccature" |
| acca, ture, sacca. Contenute all'inverso: tac, ruta, tacca. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saccature" si può ottenere dalle seguenti coppie: sala/laccature, sale/leccature, saccadici/diciture. |
| Usando "saccature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lesa * = leccature; tosa * = toccature; stesa * = steccature; intasa * = intaccature. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "saccature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leccature * = lesa; * leccature = sale; toccature * = tosa; steccature * = stesa; * diciture = saccadici. |
| Sciarade e composizione |
| "saccature" è formata da: sacca+ture. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "saccature" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fili = sfilacciature. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.