Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saccaia |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saccaie, vaccaia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vaccaie, vaccaio. Con il cambio di doppia si ha: sassaia. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: saia, scia. |
| Parole contenute in "saccaia" |
| aia, caì, acca, caia, sacca. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sia e acca (SaccaIA). |
| Lucchetti |
| Usando "saccaia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casacca * = caia; insacca * = inia. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saccaia" si può ottenere dalle seguenti coppie: saccardi/idria. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "saccaia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inia * = insacca. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "saccaia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sacca+aia, sacca+caia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Sacca, Sacchi, Sacco, Saccaia, Sacchetta, Sacchetto - Sacco al singolare ha sacchi e sacca al plurale; ma dieci sacca di grano dirò se son piene, e dieci sacchi se son vuoti; la sacca è la misura o meglio la quantità contenuta nel sacco; come una carra è la misura o la quantità giusta portata dal carro in una volta. Sacca, in sacca alcuni dicono per saccoccia, in saccoccia: perciò sacchetta è una specie di grande saccoccia per riporre roba nel viaggiare o per tenerla radunata e ristretta onde trovarla all'uopo: il sacchetto è proprio un piccolo sacco. Sacchetta, diciamo a Genova, quella attaccata a un lungo bastone che serve nelle chiese per andare ad accattare l'elemosina dopo la predica; e sacchetta forse appunto perchè pare una saccoccia o perchè in essa raccogliesi il danaro dato dai fedeli. Sacchettare è dare con sacchetti pieni di rena: non solo era supplizio, come dice Tommaseo, ma sì anche assassinio fatto per infame mercede da sicarii; seguìto da morte certa abbenchè non subitanea. Fa sacco o saccaia una ferita che in fuori guarisce ma nell'interno contiene ancora marcia e sangue corrotto. Gli occhi hanno le saccaie quando sono gonfi per pianto o altra cagione. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.