Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rottamiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: rottamiste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rottamate. Altri scarti con resto non consecutivo: rottama, rottame, rotti, rotte, rotaia, rotaie, rota, rote, roma, rami, ramate, rame, raia, raie, rate, otite, tait, tate, amate, aiate, mite, mate. |
| Parole contenute in "rottamiate" |
| ami, mia, rotta, tamia, amiate, rottami. Contenute all'inverso: eta, mat, tai, atto, matto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rotte e tamia (ROTtamiaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rottamiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rottami/mimiate, rottama/aiate, rottamisti/stiate. |
| Usando "rottamiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = rottamiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "rottamiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = rottamino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rottamiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rottamiamo/temo. |
| Usando "rottamiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rottami * = mimiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rottamiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rotta+amiate, rottami+amiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "rottamiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rotti/amate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.