Forma verbale |
| Roteante è una forma del verbo roteare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di roteare. |
Informazioni di base |
| La parola roteante è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il denaro di Ada Negri (1917): Gli operai che andavano e venivano gli passavan sopra coi piedi, senza vederlo, senza sentirlo; ma c'era: le sue molecole aderivano alla densità dell'atmosfera, al roteante fremito delle cinghie, all'animata materia delle macchine: e la voce dell'opificio altro non era che la voce di Anna: — Vera, Veretta, Veronetta!... Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Il rischio a cui si esponevano i due turchestani era gravissimo, poiché da un istante all'altro una tromba roteante poteva investirli, atterrarli e seppellirli o anche assorbirli e trascinarli in alto: tuttavia si erano messi coraggiosamente in marcia, carponi, tentando di tenersi la bocca ed il naso coperti colla tenda, che il ventaccio cercava di strappare loro di mano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per roteante |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: roteanti, roteaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rotante, roteate. Altri scarti con resto non consecutivo: rota, rotte, roane, rene, rete, rane, rate, onte, tante, tane, tate, ente. |
| Parole contenute in "roteante" |
| tea, ante, rote, rotea. Contenute all'inverso: etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "roteante" si può ottenere dalle seguenti coppie: roteasti/stinte, roteata/tante, roteati/tinte, roteato/tonte, roteavi/vinte, roteando/dote. |
| Usando "roteante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morotea * = monte; garrote * = garante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "roteante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: garante * = garrote; monte * = morotea; * tinte = roteati; * tonte = roteato; * vinte = roteavi; * dote = roteando; * stinte = roteasti. |
| Sciarade e composizione |
| "roteante" è formata da: rote+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "roteante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rotea+ante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "roteante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rota/ente. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Giocattoli che roteano, La rotea il pavone, Le rotazioni del busto, Una vorticosa rotazione, Attrezzo ginnico da evoluzioni rotatorie. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rotazioni, rote, rotea, roteai, roteammo, roteando, roteano « roteante » roteanti, roteare, rotearono, roteasse, roteassero, roteassi, roteassimo |
| Parole di otto lettere: rotatori, roteammo, roteando « roteante » roteanti, roteasse, roteassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): incuneante, creante, ricreante, procreante, toreante, laureante, nauseante « roteante (etnaetor) » fante, telegrafante, radiotelegrafante, poligrafante, radiografante, dattilografante, stenografante |
| Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROT, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |