| Ieri sera mi sono preparato, per cena, una piadina con affettato e strutto alla maniera romagnola. |
| Nei market vado sempre alla ricerca della vera piadina romagnola. |
| Mia cognata romagnola mi ha fatto assaggiare del vino di uve albane. |
| Questa piada non ha nulla a che vedere con quella romagnola. |
| Da sempre, durante la buona stagione, i turisti invadono le spiagge della costa romagnola. |
| Nella riviera romagnola è piena di tedeschi in villeggiatura. |
| Ho trascorso alcune settimane nella riviera adriatica ospite di una mia amica romagnola. |
| Le svedesi erano la preda più ambita dai gigolò della costa romagnola, negli anni del boom economico italiano. |
| La vera piadina romagnola è di una bontà unica e irripetibile! |
| La donna romagnola è, solitamente, una persona florida, vivace e allegra. |
| Per Pasqua andrò sulla costa romagnola ospite di un amico riccionese. |
| Ottime le camere di questo albergo nella riviera romagnola. |
| Frasi parole vicine |
| Nelle balere in Emilia Romagna si balla il liscio. |
| Per venire a trovarti a Roma ho preso l'alta velocità: comodissimo, in tre ore ero lì. |
| E' uno struggimento vedere per la strada, sola, sporca e trasandata quella bambina rom. |
| Alla fine del campeggio, sono io che rollo la tenda con lentezza e precisione, affinché possa entrare nella sua sacca. |
| Sono stato sulle colline tosco-romagnole, che splendidi panorami! |
| Forlì è una buona base di partenza per frequentare le spiagge dei lidi romagnoli. |
| Quel famoso gruppo musicale romagnolo ha imperversato per anni nelle piazze di tutta Italia. |
| Non ho trovato nessun libro sulla cultura romaica. |