| Non me la sento di rivolgerti la parola, tantomeno di uscire con te. |
| Devi rivolgerti al settore pedagogico per istruzioni e moduli di iscrizione. |
| Se tu hai lo snooze anche di notte dovresti rivolgerti ad un dottore. |
| I tuoi sintomi sono da tenere sotto controllo, il che mi suggerirebbe di rivolgerti ad uno specialista. |
| Ricordati che se hai problemi all'estero potrai rivolgerti all'ambasciatore. |
| Carlotta ridimensiona il tuo modo di rivolgerti a tuo padre!!! |
| Non so cosa dirti, devi rivolgerti al tuo personale interlocutore. |
| Per il tuo dolore lombare devi rivolgerti da un bravo osteopata. |
| Per tutte le ricerche sul caso puoi rivolgerti ad Elena, è un'ottima documentatrice e molto precisa nel suo lavoro. |
| Ritengo molto offensivo il tuo linguaggio ingiurioso, sei pregato di non rivolgerti a me in quel modo! |
| Ti proibisco di rivolgerti a me con quel tono minatorio! |
| Giacché contesti tutto, prova a rivolgerti a un altro negozio. |
| Sei stata troppo spregiudicata a rivolgerti così confidenzialmente con il vescovo! |
| Devi rivolgerti a dei commercialisti per la tua contabilità. |
| Per ogni tipo di occorrenza puoi rivolgerti a quel nuovo sportello aperto da poco. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se una persona ha il dubbio di essere sieropositivo, può rivolgersi, in anonimato, ad un centro preposto per la diagnosi e la prevenzione dell'HIV. |
| Mi rivolgerò alla Camera di Commercio perché tuteli i miei interessi commerciali. |
| Avendo delle scocche di auto antiche da verniciare ho pensato di rivolgermi a persone competenti. |
| Era molto carina, voleva rivolgerle la parola ma senza sembrare un dongiovanni. |
| Non dovevate rivolgervi a me, siete state indirizzate male! |
| Se una persona si rivolgesse a me per ottenere denaro per potersi sfamare, lo inviterei al bar e gli offrirei una colazione completa. |
| * Se mi rivolgessero un rimprovero tanto severo, ammutolirei. |
| Mario esploderebbe di rabbia se tu gli rivolgessi la parola. |