Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rivolgerebbe per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non gli si rivolgerebbe in maniera così maleducata, se non l'avesse viziato da piccolo!
- È così arrabbiata con lui che non gli rivolgerebbe la parola neanche se fosse sotto tortura.
Non ancora verificati:- Visto che siamo in lite da due anni, mi chiedo se mi rivolgerebbe la parola se mai dovessimo incontrarci.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Che naturalmente basterebbe girare alla nostra destra e ci si rivolgerebbe verso oriente. Oppure basterebbe andare in senso contrario, e sapremmo di andare verso il torrione meridionale. Ma anche ammesso che esistesse una simile magia, il labirinto è appunto un labirinto, e appena dirigessimo a oriente incontreremmo una parete che ci impedirebbe di andare diritto, e perderemmo di nuovo la strada…” osservai.
La ciocchettina di Adolfo Albertazzi (1918): L'Ida allora interrogava; ma non una delle domande gli fece che le amiche si sarebbero immaginate gli rivolgerebbe per gelosia. E lui, quel ragazzone di ventiquattro anni, che aveva una infantile dolcezza negli occhi chiari e aveva nel viso la serenità di un animo saldo e di una mente padrona di sé, lui non solo non dava segno di aver dubitato o di dubitare, ma dimostrava, a vederlo, che vicino a lei, nulla, nessuno al mondo avrebbe potuto turbarne la fiducia e l'amore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivolgerebbe |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: rivolterebbe. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rivolere, rive, riebbe, robe, iole, volerebbe, volere, voler, volée, vere, orbe, erbe. |
| Parole con "rivolgerebbe" |
| Iniziano con "rivolgerebbe": rivolgerebbero. |
| Parole contenute in "rivolgerebbe" |
| ere, ebbe, rivo, volge, rivolge, volgere, rivolgere, volgerebbe. Contenute all'inverso: bere. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivolgerebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivolgereste/resterebbe. |
| Usando "rivolgerebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indurivo * = indulgerebbe. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rivolgerebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: riva/avvolgerebbe, rivolgeva/avrebbe. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "rivolgerebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indulgerebbe * = indurivo; * eroe = rivolgerebbero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rivolgerebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rivo+volgerebbe, rivolge+volgerebbe, rivolgere+ebbe, rivolgere+volgerebbe. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "rivolgerebbe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * avrò = riavvolgerebbero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.